Acte I | |||
Scène 1 | |||
1. Sinfonia | |||
2. Sei tu, mia bella Attila! (Licinio) | |||
3. Tu sei figlia, e lodo anch'io il pensier del Genitore (Licinio) | |||
Scène 2 | |||
1. Manlio, per pochi istanti t'arresta, e m'odi (Attilia) | |||
2. Giusto, Attilia, e il tuo duol (Manlio) | |||
Scène 4 | |||
1. Germana... son fuor de me... Regolo e in Roma (Publio) | |||
2. Goda con me s'io godo, l'oggetto di mia fe (Attilia) | |||
Scène 5 | |||
1. Addio, Barce vezzosa (Publio) | |||
2. Se piu felice oggetto occupa il tuo pensiero (Publio) | |||
Scène 7 | |||
1. Venga, Regolo, e venga l'Africano orator (Manlio) | |||
2. Tu sprezzator di morte dai per la Patri il sangue (Manlio) | |||
Scène 8 | |||
1. In questa guisa adempie Regolo le promesse (Amilcare) | |||
2. Non perdo la calma fra ceppi, o gli allori, non va sino all'alma la mia servitù (Regolo) | |||
Scène 10 | |||
1. Chi creduto l'avrebbel Il Padre istesso congria a' danni suoi (Attilia) | |||
2. Mia parea del polto in seno, chiara l'onda, il ciel sereno, ma tempesta piu funesta mi respinge (Attilia) | |||
Scène 11 | |||
1. Che barbaro destino sarebbe il mio, se Amilcare (Barce) | |||
2. Sempre e maggior del vero l'idea d'una sventura (Barce) | |||
Acte II | |||
Scène 1 | |||
1. Publio? Tu qui! Si tratta della gloria di Roma (Regolo) | |||
2. Ah, se provar mi vuoi chiedimi o padre il sangue (Publio) | |||
Scène 2 | |||
1. Il gran punto s'appressa (Regolo) | |||
2. Oh qual fiamma di gloria, d'onore scorrer sento (Manlio) | |||
Scène 3 | |||
All'ingresso del Tempio ove il Senato or si raccoglie - Amato padre, pure una volta… (Licinio) | |||
Scène 4 | |||
Non è romano chi una vita (Regolo) | |||
Scène 5 | |||
1. Consolati, Attilia, e non pentirti dell'opera pietosa (Licinio) | |||
2. Da voi cari lurni il mio stato - Non incluso (Licinio) | |||
Scène 7 | |||
Tu palpiti, o mio cor! (Regolo) | |||
Scène 8 | |||
1. Signor... che pena per un figlio e mai questa! (Publio) | |||
2. Non tradir la bella speme che de te donasti a noi (Regolo) | |||
Scène 9 | |||
Ah si. Publio coraggio. (Publio) | |||
Scène 11 | |||
1. Tumulti certo a destar corre Licinio (Attilia) | |||
2. Non e la mia speranza luce di ciel sereno (Attilia) | |||
Scène 12 | |||
1. Rassicurar procuro l'alma d'Attilia oppressa, ardir vo consigliando (Barce) | |||
2. S'espone a perdersi nel mare infido, chi l'onde instabili solcando va. | |||
Acte III | |||
Scène 1 | |||
Io lascio in Roma due figli (Regolo) | |||
Scène 2 | |||
1. Manlio! Padrel! (Publio) | |||
2. Fidati pur, rammerito, che nacqui anch'io Romano (Manlio) | |||
Scène 3 | |||
1. E tanto or costa in Roma, Tanto or si suda a conservar la fede? (Regolo) | |||
2. Si, Io confesso, morir mi sento. (Publio) | |||
Scène 4 | |||
1. Regolo, alfin… (Amilcare) | |||
2. Fa pur l'intrepido, m'insulta audace - Non incluso (Amilcare) | |||
Scène 7 | |||
1. Su, costanza o mio cor. (Attilia) | |||
2. Vuol tomar la calma in seno (Attilia) | |||
Scène 8 | |||
1. Che strane idee questa produce in Roma (Barce) | |||
2. Ceder l'amato oggetto, l'amato oggetto (Barce) | |||
Scène 9 | |||
No. Che Regolo parta Roma non vuole - Regolo resti! Ed io l'ascolto? (Licinio) | |||
Scène 10 | |||
Onor di questa sponda, Padre di Roma (chœur des Romains) |