Ouverture | ||
Sinfonia | ||
Acte I | ||
1. Recitativo. Egeo, mio genitor (Teseo, Minos, Arianna, Carilda, Tauride) | ||
2. Sinfonia | ||
3. Recitativo. Qual presagio funesto! (Minos, Teseo, Arianna, Carilda, Tauride) | ||
4. Aria. Mirami, altero in volto (Tauride) | ||
5. Recitativo. Non si disperi (Teseo, Carilda, Arianna) | ||
6. Aria. Dille, che nel mio seno serbo (Carilda) | ||
7. Recitativo. Pur siam soli (Arianna, Teseo) | ||
8. Aria. Deh! lascia un tal desio (Arianna) | ||
9. Recitativo. Mà, non è questi Alceste? (Teseo, Alceste) | ||
10. Aria. Nel pugnar col mostro infido (Teseo) | ||
11. Recitativo. Speriam; mà non si attenda (Alceste) | ||
12. Aria. Tal' or d'oscuro (Alceste) | ||
13. Recitativo. Non più, che l'amor tuo m'offende! (Carilda, Tauride, Minos, Alceste, Teseo, Arianna) | ||
14. Aria. Quel cor che adora (Carilda) | ||
15. Recitativo. Della patria e de' miseri (Teseo, Minos, Arianna) | ||
16. Aria. Sdegnata sei con me (Teseo, Tauride) | ||
17. Recitativo. E mi lasciò il crudele? (Arianna) | ||
18. Aria. Sdegno, amore (Arianna) | ||
Acte II | ||
1. No. 1. Recitativo accompagnato. Oh patria! oh cittadini! (Teseo) | ||
2. No. 2. Larghetto. Sol ristoro di (Teseo) | ||
3. No. 1. Recitativo accompagnato. Disseratevi, o porte (Sonno) | ||
4. No. 2. Larghetto-Allegro. Io ti tengo (Teseo, Alceste) | ||
5. No. 3. Recitativo. Ah! Che pur sogno ancor! (Teseo) | ||
6. Aria. Salda quercia in erta balza (Teseo) | ||
7. Recitativo. Alceste è qui, si tenti. (Alceste, Arianna) | ||
8. Aria. Non ha diffesa (Alceste) | ||
9. Recitativo. Il soccorer Carilda (Arianna) | ||
10. Aria. Sò che non è più mio (Arianna) | ||
11. Recitativo. Pensa, che di Carilda (Minos, Tauride, Arianna) | ||
12. Aria. Qual Leon che fere irato (Tauride) | ||
13. Recitativo. Eh! la speme l'inganna (Carilda, Tauride, Arianna) | ||
14. Aria. Narrargli allor saprei (Carilda) | ||
15. Recitativo. Idolo mio! (Arianna, Teseo) | ||
16. Aria. Al' fine amore (Teseo) | ||
17. Recitativo. Fuggiam, fuggiam! (Tauride, Carilda) | ||
18. Aria. Che se fiera poi mi nieghi (Tauride) | ||
19. Recitativo. Numi! e voi lo soffrite! (Carilda, Alceste) | ||
20. Aria. Son qual stanco Pellegrin (Alceste) | ||
21. Recitativo. Person ti chiedo (Arianna, Teseo, Tauride, Minos) | ||
22. Aria. Se ti condanno (Minos) | ||
23. Recitativo. Ah! Silenzio spietato! (Arianna, Teseo) | ||
24. Duetto. Bell' idolo amato (Arianna, Teseo) | ||
25. Recitativo. Quel crudele di mè pietà non sente (Arianna) | ||
26. Aria. Se nel bosco resta solo (Arianna) | ||
Acte III | ||
1. Sinfonia | ||
2. Recitativo. Vorrai dunque, oh Carilda? (Alceste, Carilda) | ||
3. Aria. Un tenero pensiero (Carilda) | ||
4. Recitativo. Questa sola speranza (Alceste) | ||
5. Aria. Par che voglia il ciel sereno (Alceste) | ||
6. Accompagnato. Ove son? qual orrore? (Teseo) | ||
7. Aria. Qui ti sfido, o mostro infame (Teseo) | ||
8. Recitativo. Hò vinto! grazie ai Numi (Teseo, Arianna) | ||
9. Aria. Turbato il Mar si vede (Arianna) | ||
10. Recitativo. se il Minotauro ei vinse (Tauride) | ||
11. Aria. In Mar tempestoso (Tauride) | ||
12. Recitativo. Di te in traccia nè vengo (Tauride, Teseo, Minos, Arianna) | ||
13. Duetto. Mira adesso questo seno (Arianna, Teseo) | ||
14. Recitativo. Meta del mio gior la più gradita, (Minos, Teseo, Arianna, Alceste, Carilda, Tauride) | ||
15. No. 1. Aria. Bella sorge la speranza (Teseo) | ||
16. No. 2. Coro. Bella sorge la speranza (Coro) |