Ouverture | |||
Acte I | |||
Scène 1 | |||
1. Recitativo (Costanza, Berardo) : Lascia, Berardo, lasciami! | |||
2. Aria (Costanza) : Se perì l'amato bene | |||
Scène 2 | |||
1. Recitativo (Costanza, Pulcheria) : Se la vergin Regale | |||
2. Aria (Pulcheria) : Vado per obedirti | |||
3. Recitativo (Isacio, Oronte) : T'arresta, Oronte, ascolta | |||
4. Aria (Oronte) : V'adoro, oh luci belle | |||
Scène 3 | |||
1. Recitativo (Riccardo) : Torni la gioia | |||
2. Aria (Riccardo) : Cessata è la procella, ma l'alma non ha pace | |||
Scène 4 | |||
1. Recitativo (Costanza, Pulcheria, Oronte, Berardo) : Cortese a noi si mostra | |||
2. Aria (Pulcheria) : Bella, teco non ho ne sdegno | |||
3. Recitativo (Costanza, Oronte, Isacio, Berardo) : Oronte! Sire! Parti | |||
4. Aria (Costanza) : Lascia la pace all'alma! | |||
5. Recitativo (Riccardo) : Isacio, il cui gran merto | |||
6. Aria (Riccardo) : Agitato da fiere tempeste | |||
Acte II | |||
Scène 1 | |||
1. Arioso (Costanza) : Se m'e contrario il cielo | |||
2. Recitativo (Berardo, Costanza) : Seco Isacio mi volle | |||
3. Aria (Berardo) : Dell'empia frode il velo | |||
4. Recitativo (Costanza) : Riccardo sospirato | |||
5. Aria (Costanza) : Di notte il pellegrino | |||
6. Recitativo per basso (Isacio) : Quanto saresti insano cuor d'Isacio | |||
7. Aria per basso (Isacio) : Ti vedro regnar sul trono | |||
8. Recitativo accompagnato (Pulcheria) : Ah, padre! ah, Cielo! | |||
9. Aria per soprano (Pulcheria) : Quel gelsomino, che imperla il prato | |||
10. Recitativo (Costanza, Oronte, Berardo) : Prencipe, ogn'or compagna | |||
Scène 2 | |||
1. Arioso (Riccardo) : Quanto tarda, il caro bene | |||
2. Recitativo (Riccardo, Pulcheria, Oronte) : Ma, vedo corteggiata | |||
3. Aria (Pulcheria) : Ai guardi tuoi | |||
4. Recitativo (Oronte, Riccardo) : Si, sforzi alla ragion questo tiranno | |||
5. Aria (Riccardo) : O vendicarmi sapro con l'armi | |||
6. Recitativo (Oronte) : Che mai pensa tentar l'alma guerriera! | |||
7. Aria (Oronte) : Dell'onor di giuste impresse | |||
Scène 3 | |||
1. Recitativo (Oronte, Isacio, Berardo, Riccardo, Pulcheria) : Ah! scampò da gli agguati | |||
2. Aria (Riccardo) : Nube, che il sole adombra | |||
Scène 4 | |||
1. Arioso (Costanza) : Se m'è contrario il cielo | |||
2. Recitativo (Pulcheria, Costanza, Riccardo) : Mesta e pensosa e ancor Costanza? | |||
3. Aria (Pulcheria) : L'aquila altera conosce i figli | |||
4. Recitativo (Riccardo, Costanza) :Tutt'i passati affanni | |||
5. Duetto (Riccardo, Costanza) : T'amo, si, sarai tu quella solo cara | |||
Acte III | |||
Scène 1 | |||
1. Recitativo accompagnato (Riccardo) : Perfido Isacio! traditor! | |||
2. Recitativo (Riccardo, Oronte) : Dall'avanzate guardie della tenzon | |||
3. Recitativo accompagnato (Riccardo) : All'assalto, alle stragi, alla vendetta | |||
4. Recitativo (Oronte) : Sire, l'assalto, alquanto tardi | |||
5. Aria (Oronte) : Per mia vendetta ancor punito si vedrà | |||
6. Recitativo accompagnato (Riccardo) : Oh voi, che meco del Tamigi in riva | |||
7. Aria (Riccardo) : All'orror delle procelle | |||
Scène 2 | |||
1. Arioso (Costanza) : Morte, vieni, ma in van ti chiamo | |||
2. Recitativo (Pulcheria, Costanza) : A me nel mio Rossore | |||
3. Aria (Pulcheria) : Quell'innocente afflitto | |||
4. Recitativo accompagnato (Costanza) : Alto immenso poter | |||
5. Recitativo (Isacio, Berardo, Costanza) : Ingiustizia e furore | |||
6. Aria (Isacio) : Nel mondo e nell'abisso io non pavento | |||
7. Recitativo (Berardo, Costanza) : Pulcheria vuol, che seco a Riccardo io men vado | |||
8. Aria (Costanza) : Bacia per me la mano del caro idolo moi | |||
Scène 3 | |||
1. Aria per mezzosoprano (Riccardo) : Atterato il muro cada | |||
2. Recitativo (Isacio, Riccardo, Costanza, Pulcheria, Oronte) : Arrestati, Riccardo | |||
3. Coro e sinfonia per coro misto : Alla vittoria! | |||
Scène 4 | |||
1. Recitativo (Costanza, Pulcheria, Berardo) : Dal passato spavento ancor non ponno | |||
2. Aria (Costanza) : Il volo cosi fido al dolce amato nido | |||
3. Recitativo (Pulcheria, Oronte) : Pietoso Ciel, tu m'ispirasti sempre | |||
4. Aria (Pulcheria) : Tutta brillanti rai per lungo scintillar | |||
Scène 5 | |||
1. Marche | |||
2. Recitativo Riccardo, Pulcheria, Costanza, Oronte) : Generosa Pulcheria! fu la vita d'Isacio | |||
3. Aria (Riccardo) : Volgete ogni desir | |||
4. Recitativo (Oronte) : Spargansi pur d'oblio | |||
5. Coro finale (tutti) : La memoria dei tormenti |