| Ouverture | |||
| Acte I | |||
| Introduction | |||
| Scène 1 | |||
| 1. Recitativo. Orride larve - Aria. Chiudetevi, miei lumi (Admeto) | |||
| 2. Recitativo. Sire, l'invitto Alcide (Orindo, Admeto) | |||
| Scène 2 | |||
| 1. Recitativo. A bastanza oorato nella tua Regia fui (Ercole, Admeto) | |||
| 2. Aria. La gloria sola, che ogn'or bramai (Ercole) | |||
| Scène 3 | |||
| 1. Recitativo. Consolati, Signor! (Orindo, Admeto, Alceste) | |||
| 2. Recitativo. Risanarti non puoi (Statua) | |||
| 3. Recitativo. Stravagante portento! (Admeto, Alceste, Orindo) | |||
| 4. Aria. Luci care, addio, posate! (Alceste) | |||
| 5. Sinfonia pastorale | |||
| Scène 4 | |||
| 1. Recitativo. Admeto traditor (Antigona, Meraspe) | |||
| 2. Aria. Spera allor, che in mar turbato (Antigona) | |||
| Scène 5 | |||
| 1. Recitativo. Non lagrimate (Alceste) | |||
| 2. Aria. Spera si, mio caro bene (Alceste) | |||
| Scène 6 | |||
| 1. Aria. Cangio d'aspetto il crudo fato (Admeto) | |||
| 2. Recitativo. Quanto io goda, Admeto (Ercole, Admeto, Voce di dentro, Orindo) | |||
| Scène 7 | |||
| 1. Recitativo. Oh, come spesso (Orindo, Admeto, Ercole) | |||
| 2. Aria. Un lampo è la speranza (Admeto) | |||
| Scène 8 | |||
| Recitativo. Meraspe ancor dalla città non torna (Antigona, Meraspe) | |||
| Scène 9 | |||
| 1. Sinfonia | |||
| 2. Recitativo. Cara Antigona amata (Trasimede, Meraspe, Antigona) | |||
| 3. Aria. Se l'arco avessi e i strali (Trasimede) | |||
| Scène 10 | |||
| 1. Recitativo. Non potra megio il fato (Antigona, Meraspe) | |||
| 2. Aria. Se'n vola lo sparvier (Antigona) | |||
| Acte II | |||
| Overture | |||
| Scène 1 | |||
| 1. Recitativo. In vanti scuoti, in vano (Ercole, Alceste) | |||
| 2. Sinfonia | |||
| 3. Recitativo. Ecco, Alceste spezzati (Ercole, Alceste) | |||
| 4. Aria. Quanto godrà, allor che mi vedrà (Alceste) | |||
| Scène 2 | |||
| 1. Recitativo. E che sperar poss'io (Antigona, Orindo) | |||
| 2. Aria. Bella, non t'adirar! (Orindo) | |||
| Scène 3 | |||
| 1. Recitativo. Godo, oh bella (Trasimede, Antigona, Orindo) | |||
| 2. Aria. Da te più tosto partir vogl'io (Trasimede) | |||
| Scène 4 | |||
| 1. Recitativo. Per me si strugge Trasimede, oh Dio! (Antigona) | |||
| 2. Aria. E per monti e per piano e per selve (Antigona) | |||
| Scène 5 | |||
| 1. Recitativo. Sire, da che bramasti (Orindo, Admeto) | |||
| 2. Aria. Sparite, oh pensieri, se solo volete (Admeto) | |||
| Scène 6 | |||
| 1. Recitativo. Ecco chi tanto adoro (Antigona, Meraspe, Trasimede) | |||
| 2. Aria. Da tanti affanni oppressa (Antigona) | |||
| Scène 7 | |||
| 1. Recitativo. A qual fine, oh Regina (Ercole, Alceste) | |||
| 2. Aria. Gelosia, spietata Aletto (Alceste) | |||
| Scène 8 | |||
| 1. Recitativo. Quivi tra questi solitarii orrori (Admeto) | |||
| 2. Aria. Ah, sì, morrò (Admeto) | |||
| Scène 9 | |||
| Recitativo. Lasciatemi, oh felloni! (Antigona, Trasimede) | |||
| Scène 10 | |||
| 1. Recitativo. Questo dunque e il ritratto (Trasimede) | |||
| 2. Aria. Chi è nato alle sventure (Trasimede) | |||
| Scène 11 | |||
| 1. Recitativo. Il ritratto d'Admeto (Antigona, Alceste) | |||
| 2. Aria. La sorte mia vacilla (Antigona) | |||
| Scène 12 | |||
| 1. Recitativo. Quest'è dunque la fede (Alceste) | |||
| 2. Aria. Vedrò fra poco, se l'idol mio (Alceste) | |||
| Acte III | |||
| Scène 1 | |||
| 1. Arioso. A languir ed a penar (Admeto) | |||
| 2. Recitativo. Ah! Sire, imploro (Meraspe, Admeto, Orindo) | |||
| 3. Aria. Signor, lo credi a me (Meraspe) | |||
| Scène 2 | |||
| 1. Recitativo. Amor, qual nuova fiamma (Admeto) | |||
| 2. Aria. La tigre arde di sdegno (Admeto) | |||
| Scène 3 | |||
| 1. Recitativo. Dalla Regia dell'ombre (Ercole, Admeto) | |||
| 2. Aria. Amor è un tiranno (Ercole) | |||
| Scène 4 | |||
| Recitativo. Oh Dio! non formo passo (Antigona, Alceste) | |||
| Scène 5 | |||
| 1. Recitativo. Olà, soldati, ecco qui (Orindo, Alceste, Antigona) | |||
| 2. Aria. Io tio bracio, oh bella imago (Antigona) | |||
| Scène 6 | |||
| 1. Recitativo. Che veggio, oh ciel, che veggio? (Ercole, Orindo, Alceste) | |||
| 2. Aria. Là dove glio occhi io giro (Alceste) | |||
| Scène 7 | |||
| 1. Recitativo. Prence, meco gioisci! (Meraspe, Trasimede, Antigone) | |||
| 2. Aria. E che ci posso far (Antigona) | |||
| 3. Recitativo. Mie speranze abbattute (Trasimede) | |||
| 4. Aria. Armati, oh core, di cieco sdegno! (Trasimede) | |||
| 5. Recitativo. Ma giunge il Re (Trasimede) | |||
| Scène 8 | |||
| 1. Recitativo. Vieni, Antigona mia (Admeto, Alceste, Antigona, Trasimede) | |||
| 2. Duetto. Alma mia, dolce ristoro - Recitativo. Muori! Fermati, iniquo! (Alceste, Antigona, Admeto, Trasimede) | |||
| Scène 9 | |||
| Recitativo. Signore. Sia arrestato costui! (Orindo, Admeto, Antigona, Alceste) | |||
| Scène 10 - 11 | |||
| 1. Recitativo. Opportuno qui giungo - Recitativo. No, no, Signor, son qui (Ercole, Trasimede, Admeto, Alceste, Antigona) | |||
| 2. Aria. Sì, caro, sì (Alceste) | |||
| 3. Recitativo. Ad Alceste la vita, a te l'onore (Admeto) | |||
| 4. Coro. Se un core è contento (Chorus) | |||